I Pick-up: Cosa Sono e Come Funzionano

BassiChitarre

Il pick-up è un componente fondamentale per chitarre e bassi elettrici, responsabile della trasformazione delle vibrazioni delle corde in segnali elettrici che possono essere amplificati. Senza di esso, gli strumenti elettrici non avrebbero voce propria, rimanendo silenziosi senza un amplificatore.

Ma come funziona un pick-up? In parole semplici, è un trasduttore, ovvero un dispositivo che converte l’energia meccanica delle corde in energia elettrica. Questo processo avviene grazie a magneti e bobine di rame che catturano le vibrazioni e le trasformano in segnali sonori, pronti per essere elaborati da effetti, amplificatori e sistemi di registrazione.

Le Principali Tipologie di Pick-up

Esistono diversi tipi di pick-up, ognuno con caratteristiche specifiche che influenzano il suono dello strumento. Vediamoli nel dettaglio:

  1. Pick-up Magnetici

    • I più diffusi su chitarre e bassi elettrici
    • Funzionano grazie a magneti e bobine di rame
    • Si suddividono in single coil (suono brillante e dettagliato) e humbucker (suono potente e corposo)
  2. Pick-up Piezoelettrici

    • Utilizzati principalmente su chitarre acustiche elettrificate
    • Basati su cristalli piezoelettrici che captano le vibrazioni del ponte o del top della chitarra
    • Producono un suono naturale e ricco di armoniche
  3. Pick-up Ottici

    • Basati su tecnologie di rilevamento ottico, simili a quelle di un mouse ottico
    • Offrono una riproduzione del suono molto fedele e priva di interferenze elettromagnetiche
    • Meno diffusi rispetto ai magnetici e ai piezoelettrici

Componenti Essenziali di un Pick-up

Un pick-up è costituito da diversi elementi, ognuno dei quali contribuisce al suo suono finale:

  • Magneti – Possono essere in Alnico (lega di alluminio, nichel e cobalto) o ceramici, con caratteristiche sonore differenti
  • Bobina di rame – Il filo di rame avvolto attorno ai poli magnetici genera il campo elettromagnetico necessario per catturare le vibrazioni delle corde
  • Poli magnetici – Determinano la sensibilità del pick-up e possono essere regolabili per bilanciare il volume tra le corde

Il Ruolo del Posizionamento nel Suono

Dove viene montato il pick-up sulla chitarra o sul basso influisce notevolmente sul timbro:

  • Vicino al ponte → Suono brillante, definito e con attacco pronunciato
  • Vicino al manico → Suono caldo, rotondo e con più sustain
  • Configurazioni multiple → Possibilità di combinare pick-up per ottenere una maggiore varietà timbrica

Pick-up per Chitarra Elettrica: Single Coil e Humbucker

La scelta del pick-up giusto è fondamentale per ottenere il suono desiderato su una chitarra elettrica. I due principali tipi di pick-up utilizzati sono i single coil e gli humbucker, ciascuno con caratteristiche sonore e applicazioni specifiche.

Single Coil: Brillantezza e Definizione nel Suono

I pick-up single coil sono costituiti da una singola bobina e offrono un suono chiaro, brillante e definito. Sono particolarmente apprezzati per il loro attacco preciso e per la loro capacità di far emergere le alte frequenze. Tuttavia, sono più soggetti a interferenze elettromagnetiche, il che può generare il classico “ronzio” quando vengono utilizzati con alte distorsioni o vicino a fonti di interferenza.

Caratteristiche principali dei single coil

  • Suono brillante e cristallino
  • Ottima definizione sulle alte frequenze
  • Sensibili al tocco e dinamici
  • Tendono a generare più rumore rispetto agli humbucker

I single coil sono spesso associati a chitarre come la Fender Stratocaster e la Telecaster, utilizzate in generi come blues, funk, rock e country.

Un esempio di pick-up single coil di alta qualità è il Seymour Duncan Antiquity for Strat Texas Hot, che offre un suono vintage caldo e dettagliato, ideale per chi cerca il classico timbro delle Stratocaster anni ‘60.

Un’altra opzione eccellente è il Seymour Duncan Alnico II Pro Flat Strat Set, che utilizza magneti Alnico 2 per un attacco morbido, medi leggermente scavati e una risposta bilanciata tra le corde.

Humbucker: Maggiore Potenza e Riduzione del Rumore di Fondo

Gli humbucker sono costituiti da due bobine avvolte in direzione opposta, con polarità invertita. Questo design permette di eliminare il rumore di fondo (“hum”) tipico dei single coil, offrendo un suono più potente e corposo.

Caratteristiche principali degli humbucker

  • Suono caldo, pieno e con maggior sustain
  • Maggiore output rispetto ai single coil
  • Eliminazione del ronzio grazie alla doppia bobina
  • Perfetti per rock, hard rock, metal e jazz

Gli humbucker sono utilizzati su chitarre come la Gibson Les Paul e la SG, strumenti celebri per il loro suono massiccio e ricco di armoniche.

Tra i migliori humbucker disponibili sul mercato troviamo il Seymour Duncan Pegasus 7-String, progettato per chitarre a 7 corde e perfetto per il progressive metal. Grazie al magnete Alnico V e alla bobina con output medio, offre un suono bilanciato con una risposta dinamica eccezionale.

Per chi suona con accordature ribassate o su chitarre a 8 corde, il Seymour Duncan Distortion 8-String è un’ottima scelta. Questo pick-up in ceramica ad alto rendimento fornisce un suono aggressivo e ricco di armoniche, ideale per il metal e il rock pesante.

Infine, per i fan del rock classico e dell’hard rock, il Seymour Duncan Slash Signature APH-2N è stato sviluppato appositamente per replicare il suono distintivo di Slash. Questo humbucker utilizza un magnete Alnico 2 e un avvolgimento personalizzato per ottenere un tono ricco di sustain e armoniche, perfetto per riff e assoli potenti.

La scelta tra single coil e humbucker dipende dallo stile musicale e dal tipo di suono che si desidera ottenere. I single coil sono perfetti per chi cerca brillantezza e definizione, mentre gli humbucker sono ideali per un suono più pieno e potente con meno rumore di fondo.

Pick-up per Chitarra Acustica: Quale Scegliere?

A differenza delle chitarre elettriche, le chitarre acustiche non hanno pick-up incorporati per trasformare le vibrazioni delle corde in segnali elettrici. Tuttavia, esistono diverse tipologie di pick-up progettate per amplificare il suono di una chitarra acustica senza alterarne la timbrica naturale.

Tipologie di Pick-up per Chitarra Acustica

I pick-up per chitarra acustica si suddividono principalmente in tre categorie:

  • Pick-up piezoelettrici – Installati sotto il ponte (under-saddle), catturano le vibrazioni della tavola armonica offrendo un suono chiaro e dettagliato.
  • Pick-up magnetici – Posizionati nella buca della chitarra, funzionano in modo simile ai pick-up per chitarra elettrica, enfatizzando calore e corposità del suono.
  • Microfonici – Sistemi a condensatore che catturano il suono naturale dello strumento, ma possono essere più soggetti a feedback.

Pick-up Piezoelettrici: Chiarezza e Precisione

I pick-up piezoelettrici sono tra i più utilizzati per amplificare una chitarra acustica, grazie alla loro capacità di catturare con precisione le vibrazioni delle corde.

Un esempio eccellente è il Fishman Acoustic Matrix Pickup, un sistema under-saddle che garantisce un suono chiaro e naturale con ottima risposta dinamica. Compatibile con vari preamp Fishman, è una scelta versatile per chi vuole mantenere intatta la timbrica del proprio strumento.

Pick-up Magnetici: Calore e Facilità di Installazione

I pick-up magnetici per chitarra acustica si montano facilmente sulla buca dello strumento e offrono un suono più caldo e potente rispetto ai piezoelettrici.

Tra i migliori modelli disponibili troviamo il Seymour Duncan SA-3HC Woody, un pick-up passivo con cancellazione del rumore che fornisce un suono corposo e privo di interferenze. Il montaggio è immediato, senza necessità di modifiche allo strumento, perfetto per chi desidera un’amplificazione rapida e senza complicazioni.

Per chi cerca una regolazione più dettagliata del suono, il Seymour Duncan SA-3XL Adjustable Woody offre poli regolabili per un bilanciamento ottimale tra le corde, combinando le caratteristiche di un humbucker acustico con la praticità di un montaggio veloce.

Sistemi Ibridi: La Massima Fedeltà Sonora

Alcuni sistemi combinano più tecnologie per ottenere un suono naturale e dettagliato.

Un esempio innovativo è il Acus Phantasma Kit, che utilizza sia un microfono che un piezo per catturare tutte le sfumature della chitarra acustica. Questo sistema consente di mixare le due sorgenti per ottenere una riproduzione estremamente fedele dello strumento, riducendo al minimo il rischio di feedback.

La scelta del pick-up per chitarra acustica dipende dallo stile di esecuzione e dalle esigenze di amplificazione:

  • Se cerchi un suono chiaro e dettagliato, i piezoelettrici come il Fishman Acoustic Matrix sono la soluzione ideale.
  • Se vuoi un suono caldo e una soluzione semplice da installare, un magnetico come il Seymour Duncan Woody è perfetto.
  • Se desideri la massima fedeltà sonora, un sistema ibrido come l’Acus Phantasma Kit rappresenta la scelta migliore.

Pick-up per Basso Elettrico: Precisione e Potenza

Il pick-up per basso elettrico è un elemento essenziale per definire il carattere sonoro dello strumento, garantendo profondità, attacco e chiarezza nel mix. A seconda delle esigenze del bassista e dello stile musicale, si possono scegliere diverse tipologie di pick-up, ciascuna con caratteristiche uniche.

Pick-up Passivi vs. Attivi: Quali Differenze?

  • Pick-up passivi – Offrono un suono più naturale e dinamico, senza bisogno di alimentazione esterna. Ideali per bassisti che cercano una risposta calda e organica.
  • Pick-up attivi – Necessitano di una batteria per funzionare, ma garantiscono un output più potente e una maggiore definizione nelle frequenze basse e alte, riducendo il rumore di fondo.

Entrambi i sistemi possono essere utilizzati in vari contesti musicali, dai generi più tradizionali al metal e alla fusion.

I Migliori Modelli per Bassisti Professionisti e Amatoriali

Se sei alla ricerca di un pick-up che esalti la dinamica e la versatilità del tuo basso, ecco alcuni tra i migliori modelli disponibili.

Fishman Fluence Bass Soapbar: Massima Versatilità Sonora

Il Fishman Fluence Bass Soapbar è uno dei pick-up più innovativi sul mercato, grazie alla sua tecnologia multi-voice, che permette di passare da un suono classico passivo a un timbro attivo più moderno e incisivo. Perfetto per bassisti che vogliono massima versatilità senza compromessi.

Caratteristiche principali:
✔ Voicing selezionabile (passivo, attivo, single coil)
✔ Eccellente risposta dinamica e definizione
✔ Ideale per bassi a 4 e 5 corde

Seymour Duncan Apollo Jazz Bass 5-String: Punch e Articolazione

Il Seymour Duncan Apollo Jazz Bass 5-String è un pick-up humbucking noiseless che combina il classico suono Jazz Bass con un attacco più definito e privo di rumore di fondo.

Caratteristiche principali:
✔ Design linear humbucking per un suono potente e senza rumore
✔ Adatto a generi come rock, funk e fusion
✔ Costruito con magneti Alnico 5 per una maggiore profondità armonica

Seymour Duncan NYC Bass Bridge 4-String: Tre Sonorità in Un Solo Pick-up

Per chi desidera un’ampia gamma sonora, il Seymour Duncan NYC Bass Bridge 4-String offre tre diverse modalità di utilizzo:

  1. Parallelo – Suono bilanciato e corposo, perfetto per chi cerca definizione e chiarezza.
  2. Serie – Maggiore output e spinta sulle basse frequenze, ideale per un suono più aggressivo.
  3. Single Coil – Classico timbro Jazz Bass, con brillantezza e dinamica eccezionale.

Caratteristiche principali:
✔ Tre modalità di cablaggio per massima flessibilità
✔ Adatto a diversi generi musicali, dal jazz al metal
✔ Design con poli Alnico 2 per un suono più caldo e organico

Seymour Duncan Antiquity II Jazz Bass: Il Suono Vintage per Eccellenza

Se il tuo obiettivo è ottenere un suono caldo e vintage, il Seymour Duncan Antiquity II Jazz Bass è la scelta perfetta. Ispirato ai pick-up Jazz Bass degli anni ’60, offre un suono morbido ma incisivo, perfetto per il jazz, il blues e il rock classico.

Caratteristiche principali:
✔ Costruzione fedele agli originali vintage
✔ Perfetto per un suono caldo e dettagliato
✔ Ottima resa in registrazione e nei live

Seymour Duncan SSB-5S 5-String: Il Soapbar Passivo dalla Grande Presenza

Infine, per chi preferisce la potenza di un pick-up soapbar passivo, il Seymour Duncan SSB-5S 5-String è una scelta eccellente. Questo modello offre un suono potente e definito, perfetto per generi moderni come metal, prog e fusion.

Caratteristiche principali:
✔ Design soapbar per una risposta uniforme e precisa
✔ Perfetto per accordature ribassate e drop tuning
✔ Output potente anche senza l’uso di batterie

Scegliere il pick-up giusto per il proprio basso elettrico dipende da diversi fattori, tra cui lo stile musicale e il tipo di suono desiderato.

  • Se cerchi versatilità e massima dinamica, il Fishman Fluence Bass Soapbar è la scelta ideale.
  • Se vuoi un suono Jazz Bass moderno e senza rumore, il Seymour Duncan Apollo Jazz Bass è perfetto.
  • Se hai bisogno di un pick-up con più opzioni sonore, il Seymour Duncan NYC Bass Bridge offre tre modalità di cablaggio.
  • Per un suono vintage autentico, il Seymour Duncan Antiquity II Jazz Bass è insuperabile.
  • Se preferisci un soapbar passivo potente e preciso, il Seymour Duncan SSB-5S è una delle migliori scelte disponibili.

Pick-up Speciali e Alternativi: Innovazione e Sperimentazione

Oltre ai tradizionali single coil e humbucker, esistono pick-up speciali e alternativi progettati per offrire nuove possibilità timbriche e funzionalità avanzate. Questi pick-up sono ideali per chitarristi e bassisti che vogliono esplorare suoni innovativi o migliorare la qualità della loro strumentazione.

Humbucker Rail: Versatilità e Dinamica Avanzata

Gli humbucker rail si differenziano dai classici pick-up doppi per la presenza di barre magnetiche (rails) al posto dei tradizionali poli singoli. Questo design garantisce:

Maggiore uniformità del campo magnetico – Perfetto per chitarre con diverse spaziature tra le corde.
Migliore resa nei bending – La risposta dinamica è più lineare rispetto agli humbucker tradizionali.
Versatilità sonora – Ottimi sia per suoni puliti definiti che per distorsioni potenti.

Uno degli esempi più iconici di humbucker rail è il Seymour Duncan Red Devil Billy Gibbons, progettato per offrire il classico suono P.A.F. con un tocco di grinta tipica del Texas blues. Perfetto per chi cerca un humbucker dal timbro caldo e aggressivo, ma installabile negli slot per single coil.

Pick-up per Drop Tuning e Sonorità Moderne

Per chitarristi e bassisti che suonano in accordature ribassate, esistono pick-up specifici che offrono una risposta più precisa sulle basse frequenze e una maggiore definizione del suono.

Un ottimo esempio è il Seymour Duncan Distortion 8-String, progettato per strumenti a 8 corde e caratterizzato da:

Magnete in ceramica ad alto output per toni aggressivi e ben definiti.
Ottima risposta nei registri bassi senza perdere chiarezza e articolazione.
Perfetto per generi estremi come djent, metal moderno e progressive.

Pick-up con Sonorità Vintage e Custom Shop

Chi desidera un suono autenticamente vintage può optare per pick-up realizzati con tecniche e materiali ispirati agli strumenti degli anni ’50 e ’60.

Il Seymour Duncan Antiquity II Jazz Bass è un esempio eccellente di pick-up realizzato con materiali e processi identici a quelli delle prime Fender Jazz Bass, offrendo:

Timbrica calda e ricca di armoniche tipica degli strumenti vintage.
Materiali fedeli agli originali – Magneti Alnico 5, flatwork in fibra e cablaggi in stile vintage.
Perfetto per jazz, blues e rock classico.

Conclusione

I pick-up speciali e alternativi offrono una gamma sonora incredibilmente ampia, permettendo di personalizzare al massimo il proprio strumento:

  • Se cerchi un humbucker con formato single coil, il Red Devil Billy Gibbons è la scelta ideale.
  • Per accordature ribassate e metal estremo, il Distortion 8-String offre potenza e definizione.
  • Se vuoi un autentico suono vintage, il Antiquity II Jazz Bass è perfetto.

Come Scegliere il Pick-up Perfetto per la Tua Chitarra o Basso

La scelta del pick-up giusto è fondamentale per ottenere il suono desiderato e valorizzare al meglio il proprio strumento. Vi sono diversi marchi di riferimento tra cui Seymour Duncan e Fishman. Ogni musicista ha esigenze diverse, quindi è importante considerare alcuni aspetti tecnici prima dell’acquisto.

Quali Caratteristiche Considerare Prima dell’Acquisto

  • Tipologia del pick-up – Single coil, humbucker, piezoelettrico o attivo? Ogni tipologia ha un suono e un comportamento specifico.
  • Materiali e magneti – L’Alnico offre un suono caldo e vintage, mentre la ceramica garantisce un output più aggressivo e moderno.
  • Output e dinamica – Pick-up a basso output sono più dinamici e articolati, mentre quelli ad alto output sono più adatti per generi aggressivi.
  • Numero di corde – Alcuni pick-up sono progettati per strumenti a 7 o 8 corde e garantiscono una resa migliore sulle basse frequenze.
  • Compatibilità e installazione – Controllare sempre le dimensioni e il formato del pick-up per assicurarsi che sia adatto al proprio strumento.

Molti produttori, come Seymour Duncan e Fishman, offrono modelli adatti a ogni esigenza, dalla ricerca del suono vintage a quello più moderno e sperimentale.

L’Importanza del Posizionamento del Pick-up

Il suono di un pick-up cambia notevolmente a seconda della sua posizione sulla chitarra o sul basso:

  • Pick-up al manico – Suono caldo, morbido e pieno, ideale per jazz, blues e ritmiche morbide.
  • Pick-up centrale (se presente) – Bilancia le caratteristiche del manico e del ponte, perfetto per un suono equilibrato.
  • Pick-up al ponte – Suono brillante, definito e aggressivo, ottimo per distorsioni e lead solisti.

Anche la distanza dalle corde influisce sulla resa sonora: un pick-up troppo vicino potrebbe generare distorsioni indesiderate, mentre uno troppo distante potrebbe ridurre la sensibilità e il volume.

Un buon pick-up può trasformare completamente il suono del tuo strumento, indipendentemente dal genere musicale. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

La scelta del pick-up perfetto dipende dallo stile, dalle esigenze e dall’identità sonora di ogni musicista. Con il giusto pick-up, la tua chitarra o il tuo basso possono esprimere al meglio il loro potenziale.

In Evidenza