Meinl: Tradizione e Innovazione nelle Percussioni
La storia di Meinl: dal 1951 a oggi
Fondata nel 1951 in Germania da Roland Meinl, Meinl è diventata un’azienda leader nel settore delle percussioni e dei piatti per batteria. Il suo successo si basa su una combinazione vincente di artigianato tradizionale e tecnologie moderne. Partendo come una piccola realtà artigianale, Meinl ha saputo evolversi, sviluppando prodotti che soddisfano sia i professionisti della musica che gli appassionati di percussioni.
Con il passare degli anni, l’azienda ha espanso la propria produzione, specializzandosi non solo nei piatti per batteria, ma anche in una vasta gamma di strumenti a percussione, tra cui cajón, tamburelli e panderetas. Oggi Meinl è sinonimo di qualità, affidabilità e innovazione, collaborando con alcuni dei migliori batteristi e percussionisti al mondo.
L’evoluzione dei piatti e delle percussioni Meinl
Meinl ha sempre puntato sulla ricerca e sullo sviluppo di nuove sonorità. Il marchio ha introdotto nel mercato diverse serie di piatti e strumenti a percussione con materiali e tecniche di lavorazione innovative, mantenendo però viva la tradizione artigianale.
Uno degli aspetti distintivi di Meinl è la produzione dei piatti in diverse leghe di bronzo, tra cui B20, B12, B10 e B8, ognuna delle quali offre caratteristiche sonore uniche. Inoltre, grazie alla collaborazione con artisti di fama internazionale, Meinl ha creato linee di piatti firmati che rispecchiano le esigenze dei musicisti più esigenti.
L’azienda ha anche rafforzato la propria presenza globale, con stabilimenti in Turchia, dove vengono prodotti i piatti della serie Byzance, e una rete di distribuzione che copre tutto il mondo.
Oggi Meinl continua ad essere un punto di riferimento per batteristi e percussionisti di ogni livello, offrendo strumenti che combinano la precisione della lavorazione industriale con il calore e la profondità del suono artigianale.
Piatti Meinl: Qualità Artigianale e Tecnologia Moderna
I piatti Meinl sono il risultato di una perfetta fusione tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica. Ogni serie è progettata per offrire sonorità uniche, adatte a diversi generi musicali, dalla musica jazz e fusion fino ai suoni potenti del rock e del metal. L’attenzione ai materiali e ai processi produttivi rende Meinl un punto di riferimento per batteristi e percussionisti di tutto il mondo.
Le principali leghe utilizzate: B20, B12, B10 e B8
I piatti Meinl vengono realizzati con diverse leghe di bronzo, ognuna con caratteristiche specifiche che influenzano il timbro e la risposta dinamica.
- B20 (80% rame, 20% stagno) – È la lega più pregiata, utilizzata nelle serie Byzance e Candela . Offre un suono complesso, ricco di armonici e con grande dinamica.
- B12 (88% rame, 12% stagno) – Presente nei piatti Soundcaster , è una lega che equilibra brillantezza e calore, ideale per generi come rock e pop.
- B10 (90% rame, 10% stagno) – Utilizzata nella serie Mb10 , garantisce un suono corto e definito, perfetto per chi cerca una risposta chiara e immediata.
- B8 (92% rame, 8% stagno) – Lega presente nelle serie Classics e MCS , nota per la sua brillantezza e proiezione, adatta ai batteristi che desiderano piatti potenti e taglienti.
Le serie di piatti Meinl e le loro caratteristiche
Meinl ha sviluppato diverse serie di piatti per soddisfare le esigenze di ogni batterista, dai professionisti ai principianti.
Byzance Jazz e Traditional – Questi piatti sono realizzati a mano in Turchia, con martellatura tradizionale e lega B20. I Byzance Jazz offrono un suono scuro e articolato, mentre i Byzance Traditional si distinguono per il loro carattere caldo e bilanciato.
Pure Alloy Custom e Mb20 – Progettati per le esibizioni live e le registrazioni in studio, questi piatti offrono un suono potente e definito, perfetto per generi rock e metal.
Serie Signature – Meinl collabora con alcuni dei più grandi batteristi del mondo per creare piatti su misura con caratteristiche esclusive. Ad esempio:
- Meinl AC-DEEP (Anika Nilles) – Uno stack innovativo che offre un suono profondo e pastoso, ideale per groove complessi.
- Meinl AC-TE1 (Matt Garstka) – Uno stack compatto con risposta staccata e secca, perfetto per accenti ritmici unici.
- Scopri il Meinl AC-DEEP di Anika Nilles qui
I piatti Meinl sono apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità sonora e versatilità. Che tu sia un jazzista alla ricerca di sonorità morbide e dinamiche o un batterista metal in cerca di attacco e definizione, Meinl offre soluzioni perfette per ogni esigenza musicale.
Strumenti a Percussione Meinl: Suoni per Ogni Stile
Oltre alla produzione di piatti di alta qualità, Meinl è un punto di riferimento nel mondo delle percussioni. Dai cajón ai tamburelli, fino alle panderete e ai set orchestrali, gli strumenti a percussione Meinl combinano materiali selezionati, design ergonomico e innovazione sonora per soddisfare le esigenze di ogni musicista, sia in studio che dal vivo.
Cajón Artisan: la tradizione spagnola per il groove perfetto
I cajón Meinl della serie Artisan sono realizzati a mano in Spagna e rappresentano l’eccellenza di questo strumento per il flamenco, la world music e il pop acustico.
- Meinl AE-FLIH Fandango Cajón
- Realizzato in legno massiccio con un piano battente in Ironwood brasiliano
- Dotato di 8 corde di chitarra con sistema di accordatura per un controllo preciso del suono
- Design ergonomico per una suonabilità confortevole anche nei live più lunghi
- Scopri il Meinl AE-FLIH Cajón qui
Tamburelli e panderete: versatilità e suono vibrante
Meinl produce tamburelli e panderete con una cura artigianale che li rende ideali per ogni stile musicale, dal folk alla musica orchestrale.
Meinl Artisan Pandereta AE-ATA1S
- Costruzione robusta per una lunga durata
- Suono nitido e articolato per accompagnamenti ritmici di precisione
- Perfetto per esecuzioni tradizionali e moderne
- Trova la Meinl Pandereta Artisan qui
Meinl TAH2M-SNT Tamburello in Legno
- Diametro 10” con testa naturale precompressa
- 16 coppie di sonagli in acciaio e ottone per un suono ricco e brillante
- Finitura in marrone noce dal look vintage
- Scopri il Meinl TAH2M-SNT qui
Le percussioni Meinl si distinguono per qualità, innovazione e attenzione ai dettagli, offrendo agli artisti strumenti adatti a ogni contesto musicale.
Meinl per i Batteristi Moderni: Stack e Hi-Hat Innovativi
Nel mondo della batteria moderna, l’innovazione è essenziale per creare nuove sonorità e arricchire il proprio set. Meinl è all’avanguardia con piatti stack e hi-hat dal design unico, sviluppati in collaborazione con alcuni dei più grandi batteristi del momento.
Meinl AC-DEEP (Anika Nilles): il nuovo concetto di Hi-Hat remoto
Progettato dalla virtuosa batterista Anika Nilles, il Meinl AC-DEEP è uno stack concepito per essere utilizzato come un hi-hat remoto, aggiungendo profondità e dinamica alla batteria.
- Combinazione di due crash (Trash Crash + Crash tradizionale) per un suono grassoso e controllato
- Perfetto per groove intricati e ritmiche sperimentali
- Realizzato in lega B20, completamente martellato a mano
- Include hardware Hi-Hat MXS per il montaggio versatile
- Scopri il Meinl AC-DEEP qui
Meinl AC-TE1 (Matt Garstka): stack per accenti ritmici unici
Il batterista progressive metal Matt Garstka ha sviluppato il Meinl AC-TE1, uno stack pensato per accenti secchi e incisivi, ideale per poliritmie e passaggi tecnici.
- Diametri 8” e 10”, dimensioni perfette per un attacco rapido e definito
- Risposta staccata e trashy, perfetta per ghost notes e groove complessi
- Finitura tradizionale e brillante per una resa sonora versatile
- Perfetto per fusion, metal, progressive e musica sperimentale
- Trova il Meinl AC-TE1 qui
Gli stack e hi-hat Meinl offrono nuove possibilità creative ai batteristi moderni, permettendo di esplorare suoni innovativi e aggiungere profondità e carattere ai propri setup.
Come scegliere i piatti e le percussioni Meinl Perfette per Te
Scegliere i piatti e le percussioni giuste è fondamentale per ottenere il suono ideale nel proprio setup. Meinl offre una vasta gamma di opzioni per ogni genere musicale e stile di esecuzione, dai piatti jazz caldi e articolati agli stack esplosivi per il progressive metal. Ecco alcuni aspetti da considerare prima dell’acquisto.
Quali Fattori Considerare nella Scelta dei Piatti
Lega e Materiali
- B20 (80% rame, 20% stagno): suono ricco e armonico, perfetto per jazz, rock e sessioni in studio ( Byzance Traditional, Byzance Jazz, Mb20 ).
- B12 e B10 : offrono una risposta più brillante e tagliente, ideali per generi moderni e situazioni live ( Soundcaster, Mb10 ).
- B8 : suono brillante e penetrante, adatto a batteristi emergenti e setup economici di qualità ( Classics, MCS ).
Tipo di Piatti
- Hi-Hat : cuore del groove, da scegliere in base all’attacco e alla risposta desiderati ( Byzance Jazz Thin per un suono morbido, Mb20 per potenza e precisione ).
- Crash : dinamico e potente per accentuare i colpi ( Byzance Traditional 18” per versatilità, Mb10 per suoni esplosivi ).
- Ride : fondamentale per la definizione delle figure ritmiche ( Byzance Dark Spectrum Ride per un tono caldo, Pure Alloy per una proiezione cristallina ).
- Effetti (Stack, China, Splash): per aggiungere colore e varietà sonora ( AC-DEEP per texture moderne, Byzance Extra Dry China per un tocco aggressivo ).
Contest d’uso
- Live : meglio piatti con attacco deciso e buona proiezione sonora ( Pure Alloy Custom, Mb20 ).
- Studio : piatti con un Sustain più controllato e una gamma dinamica più ampia ( Byzance Traditional, Jazz, Extra Dry ).
Le Percussioni Più Adatte per Ogni Genere Musicale
Meinlè leader non solo nei piatti, ma anche negli strumenti a percussione. A seconda del genere musicale, ecco le migliori scelte:
- Flamenco, Latino e Acustico → Cajón Artisan AEFLIH : corpo in legno massiccio, corde interne regolabili per una risposta definita.
- Folk e World Music → Pandereta AE-ATA1S e Tamburello TAH2M-SNT : perfetti per ritmi tradizionali e accompagnamenti dinamici.
- Orchestre e Ensemble Classici → Symphonic 20” Thin SY-20T : piatti dal suono ricco, martellati a mano in Turchia.
- Rock e Metal → Set Byzance Extra Dry BED-CS1 : copertura totale per qualsiasi esigenza sonora in generi più potenti.
Meinl e i Grandi Batteristi del Mondo
Meinl è un marchio scelto dai più grandi batteristi e percussionisti a livello internazionale. Grazie alla qualità artigianale dei suoi piatti e strumenti a percussione, l’azienda tedesca è diventata un punto di riferimento per musicisti di ogni genere, dal jazz al metal estremo.
Gli Artisti che Scelgono Meinl
Meinl vanta un roster di artisti di fama mondiale, che utilizzano i suoi strumenti sia in studio che dal vivo. Ecco alcuni dei batteristi e percussionisti più celebri che hanno scelto Meinl per il loro suono unico:
- Benny Greb ( 3erGezimmeR, Clinician ) → Il suo suono raffinato e dinamico si sposa perfettamente con la serie Byzance Vintage Sand , inclusi il Sand Ride e il Trash Hat da 12”/14”.
- Chris Adler ( Lamb of God ) → Il suo drumming potente e preciso è supportato dal 24” Mb20 Pure Metal Ride , perfetto per il metal estremo.
- Matt Garstka ( Animals as Leaders ) → Uno dei batteristi più innovativi e tecnici della scena prog-metal, utilizza lo Stack Meinl AC-TE1 , che offre accenti taglienti e un suono unico.
- Anika Nilles ( Solo Artist, Educator ) → Il suo groove moderno è impreziosito dal suo stack Signature Meinl AC-DEEP , progettato per ottenere un hi-hat remoto versatile e musicale.
- Jaska Raatikainen ( Children of Bodom ) → Il suo suono aggressivo e preciso si affida alla serie Byzance Brilliant e Extra Dry , perfetto per i contrasti dinamici del metal melodico.
- Thomas Lang ( Clinician, Session Artist ) → Virtuosismo e velocità trovano il giusto equilibrio nei piatti Byzance Brilliant e Generation X , che offrono brillantezza e articolazione.
- Dirk Verbeuren ( Megadeth, Soilwork ) → Un maestro della velocità e dell’estrema precisione, utilizza piatti Byzance Traditional e Dark per la loro versatilità sonora.
L’importanza della ricerca sonora per i professionisti
I grandi batteristi non scelgono Meinl solo per la qualità costruttiva, ma anche per l’attenzione alla ricerca sonora. Il marchio lavora a stretto contatto con gli artisti per sviluppare strumenti innovativi e personalizzati:
- Serie Signature → Alcuni dei piatti più innovativi di Meinl sono stati progettati con il contributo diretto degli artisti, come il Byzance Vintage Sand Ride di Benny Greb o il Serpents Ride di Derek Roddy.
- Tecniche di Martellatura Uniche → Le serie Byzance e Pure Alloy vengono realizzate combinando tradizione artigianale e tecnologia moderna per garantire un suono distintivo e personalizzabile.
- Innovazione Costante → Meinl introduce regolarmente nuove soluzioni, come gli stack multi-layered oi crash ultra-sottili , per offrire ai musicisti maggiore espressività e dinamica.
Con una comunità di artisti sempre più ampia, Meinl continua a definire il futuro del suono nella batteria e nelle percussioni. Se vuoi esplorare i piatti e gli strumenti usati dai grandi batteristi del mondo, scopri la selezione completa qui.