McBoost di RADIAL ENGINEERING è un amplificatore di segnale microfonico progettato per elevare l’uscita di un microfono dinamico o a nastro conferendogli maggiore trasparenza, chiarezza e definizione dei transienti, fornendo inoltre un guadagno sufficiente per il corretto collegamento a qualsiasi preamplificatore o mixer.
Caratteristiche di rilievo di McBoost
- Amplificatore di segnale da 26 dB per microfoni dinamici e a nastro
- Circuito a doppio transistor in classe A per un funzionamento trasparente
- Alimentato con alimentazione phantom a 48 V
- Selettore di impedenza a tre posizioni e guadagno variabile
Il Radial McBoost™ è un intensificatore di segnale microfonico ad alte prestazioni progettato per elevare l’uscita di un tipico microfono dinamico per una maggiore risposta ai transienti e amplificare il segnale di un microfono a nastro a bassa potenza per portarlo ad un livello utilizzabile con mixer o preamplificatori che non possono fornire sufficiente gain.Il progetto del circuito in classe A 100% discreto inizia con un circuito J-FET a doppio transistor in grado di fornire fino a 25dB di gain senza introdurre rumore o colorazioni del segnale. Ogni singolo transistor è stato misurato e raggruppato per soddisfare le specifiche di progetto ed ottenere prestazioni certificate. Come in tutti i prodotti Radial™, la scheda del circuito è inserita all’interno di un telaio I-beam in acciaio rinforzato calibro 14 in grado di prevenire stress esterni che creando torsione potrebbero causare un distacco prematuro delle saldature. La copertura a libro crea una zona protettiva su tutti i bordi salvaguardando interruttori, potenziometri e connettori dai rigori dei tour. Collegate semplicemente il McBoost con cavi XLR standard a 3 poli e attivate la phantom a 48V per fornire alimentazione. Selezionate una delle 3 regolazioni di impedenza per ottimizzare la risposta e poi riducete la confusione generata dalle basse frequenze con il filtro passa alto a 3 posizioni. Il McBoost innalzerà il livello d’uscita fornendo maggior chiarezza, eccitazione ed extra-drive per l’utilizzo con cavi lunghi, sia studio di registrazione, su un palco per un concerto dal vivo o in un centro di trasmissione.
Applicazioni di Macboost
Studio di registrazione con un microfono a nastro
Utilizzate il McBoost per aumentare il guadagno del vostro microfono a nastro vintage per massimizzare l’headroom e ridurre al minimo il rumore. Il circuito J-FET di classe A ultra-pulito amplifica senza aggiungere distorsione o rumore.
Sul Palcoscenico dal vivo con un microfono dinamico
Catturate più dettagli che mai usando un microfono dinamico standard. Il McBoost funziona benissimo con qualsiasi microfono dinamico per accentuare il segnale.
Sul campo per le trasmissioni radiotelevisive
In tutte le applicazioni sul campo come: un’intervista in un palazzetto dello sport, in un campo da golf o in una pista da corsa, McBoost piloterà il vostro segnale microfonico per migliaia di metri senza disturbi, riducendo al contempo la suscettibilità alle interferenze esterne.
Vantaggi nell’uso di Mcboost:
- Miglior rapporto segnale/rumore: Quando si utilizzano cavi lunghi, i microfoni con basso livello di uscita sono molto più sensibili al rumore provocato da cavi elettrici, trasformatori e dimmer rispetto ai segnali di linea. Aumentare il segnale nei pressi del microfono migliora il rapporto segnale/rumore e fornisce maggiore chiarezza.
- Maggiore portata: I microfoni dinamici hanno meno sensibilità rispetto ai microfoni a condensatore. D’altra parte, i microfoni dinamici hanno un carattere che può essere molto attraente. Aumentando il segnale senza introdurre rumore porterete i vostri microfoni dinamici ad un nuovo livello.
- Maggiore Livello d’uscita: I dispositivi con basso livello di uscita come i vecchi microfoni dinamici e a nastro e anche le prime box DI passive non producono un livello sufficiente per molti preamplificatori e mixer. La preamplificazione del segnale vi permette di utilizzare la vostra attrezzatura con questi dispositivi particolari.
- Collegamenti: Prima di effettuare i collegamenti assicuratevi che tutti i livelli siano abbassati per evitare che i transienti di accensione e collegamento danneggino i componenti più sensibili come i tweeter. Impostate l’interruttore LOAD a 3 posizioni sulla posizione intermedia 15k e l’interruttore FILTER a 3 posizioni sulla posizione superiore flat. Questo è un buon punto di partenza prima di sperimentare con gli interruttori. Collegate il vostro microfono all’ingresso del McBoost™ utilizzando un cavo XLR standard. Il McBoost è cablato secondo gli standard AES con la terra sul polo 1, il (+) sul polo 2 e il (-) sul polo 3. Collegate l’uscita al mixer o al preamplificatore con un secondo cavo. Il McBoost si alimenta dalla corrente phantom a 48 volt disponibile attraverso il mixer o il preamplificatore. Accendete l’alimentazione phantom prima di alzare il volume. Aumentate lentamente il volume sul canale di ingresso come prova. È una buona idea mantenere il volume ad un livello di ascolto basso durante i test. In questo modo, se un cavo non dovesse essere inserito correttamente, non si produrranno rumori troppo forti quando verificherete le connessioni.
- Impostazione del carico: Il McBoost è dotato di un interruttore a 3 posizioni per la selezione del carico che vi permette di sperimentare modificando l’impedenza di ingresso sui vari microfoni per vedere come reagiscono. Di solito, per ottenere meno rumore possibile, si imposta l’impedenza di ingresso a valori superiori all’impedenza tipica di un microfono. Abbassando l’impedenza si taglia la risposta sui bassi. Poichè esistono centinaia di tipi di microfoni, non si ottiene sempre lo stesso risultato. Divertitevi sperimentando.
- Regolazione del filtro: Una delle caratteristiche più pratiche sul McBoost è il filtro passa-alto. Questo interruttore a 3 posizioni viene utilizzato per eliminare l’eccessiva risonanza a bassa frequenza che può confondere il segnale e rendere strumenti e voce più difficili da mixare. Anche ripulendo il bottom end si migliora la risposta ai transienti e si riduce la distorsione. Un filtro passa-alto si utilizza spesso sugli strumenti acustici, perchè elimina la modulazione che può verificarsi mixando insieme questi strumenti. Lo si può utilizzare efficacemente anche per diminuire l’effetto di prossimità che si verifica quando un vocalist è troppo vicino al microfono. Regolato sul basso, permette di sbarazzarsi delle eccessive basse frequenze che renderebbero confuso il mix. Provate semplicemente le varie impostazioni per trovare quella più adatta al vostro microfono e alla sorgente.
- Regolazione del GAIN: Le varietà di microfoni collegabili al McBoost sono davvero tante, perciò è stato aggiunto un controllo GAIN variabile per regolare il livello adattandolo ai vari microfoni. L’intervallo del gain va da +4dB a +25dB per quei microfoni con minor livello di uscita.
McBoost Specifiche tecniche
- Tipo di circuito audio: FET differenziale di classe A con accoppiamento in corrente continua
- Risposta in frequenza: Da ≤7Hz a ≥30kHz
- Gamma dinamica: 116dB
- Guadagno: +26dB a pieno guadagno, +20dB a metà guadagno, da +4dB a +25dB a guadagno variabile
- Livello di clip: +16dBu (uscita)
- Distorsione armonica totale: 0.006%
- Distorsione di intermodulazione: 0.01%
- Deviazione di fase: ≤10°
- Impedenza di ingresso: 600Ω / 2,7kΩ / 30kΩ
- Impedenza di uscita: 220Ω
- Rapporto di reiezione di modo comune: ≥50dB
- Rumore di ingresso equivalente: -125dBu
- Rumore di fondo: -100dBu / -110dBu
Caratteristiche generali
- Connettori di ingresso: Uscita XLR femmina
- Connettori di uscita: Uscita XLR maschio
- Caratteristiche generali
- Costruzione: Acciaio laminato a freddo
- Alimentazione: Alimentazione Phantom – 48V
- Condizioni: Da utilizzare solo in ambienti asciutti tra 5°C e 40°C