Gold Digger di RADIAL ENGINEERING è un selettore Microfonico 4 Canali che consente al fonico di comparare rapidamente il suono di altrettanti microfoni diversi condividendo lo stesso preamplificatore. Dispone di un circuito passivo ‘Straight-Wire‘ privo di buffer audio o trasformatore, mentre per gestire il processo di commutazione impiega relè con contatti placcati oro, garantendo così un segnale microfonico lineare senza alterazioni timbriche.
Caratteristiche di rilievo
- Quattro ingressi selezionabili regolabili con trimmer
- Percorso di segnale Straight-Wire senza distorsione
- Risposta lineare senza colorazioni
Gold Digger consente di registrare con la consapevolezza di aver scelto lo strumento più adatto per il lavoro da svolgere. Offre la possibilità di effettuare un confronto istantaneo A/B tra un massimo di quattro microfoni, senza introdurre alcuna colorazione, rumore o distorsione. I controlli trim individuali “set & forget” consentono di regolare il livello di ciascun microfono in modo che produca la stessa uscita relativa. Ogni canale dispone di alimentazione Phantom 48 V per l’uso di microfoni a condensatore.
Gold Digger possiede 4 ingressi microfonici XLR-F posteriori più un’uscita XLR-M per alimentare il preamplificatore. Ogni canale è dotato di un selettore Radio Style che assicura l’attivazione di un solo microfono per volta eliminando i problemi che potrebbero presentarsi quando più microfoni sono operativi. L’alimentazione esterna fornisce l’alimentazione per gli indicatori LED, carica i relè e consente a Gold Digger di produrre l’alimentazione Phantom 48 volt attivabile o disattivabile per ogni microfono, in base alle necessità.
Applicazioni di Gold Digger
Confronto tra quattro microfoni a condensatore da studio
Gold Digger consente di confrontare rapidamente il suono di quattro microfoni e di inviare il segnale allo stesso preamplificatore. Questo assicura un confronto affidabile, poiché tutti i segnali microfonici utilizzano lo stesso percorso audio. Gli interruttori On/Off a 48 V indipendenti consentono di attivare la phantom secondo le necessità.
Confronto tra diverse Direct Box
Il confronto tra DI box può spesso portare a risultati sorprendenti. Spesso si utilizza una DI attiva come la J48 per poi scoprire che una passiva come la JDI potrebbe in alcuni casi suonare meglio. Collegate le quattro DI come fareste con un microfono e sarete pronti per iniziare.
Selezione di un sistema wireless
Il Gold Digger può essere utilizzato anche nelle tournée dal vivo, dove è possibile indirizzare fino a quattro diversi sistemi wireless a un singolo canale di ingresso audio del sistema PA. Potrebbe trattarsi di 4 microfoni in una chiesa, 4 chitarre wireless o un paio di microfoni in una riunione cittadina.
Gold Digger Specifiche tecniche
- Tipo di circuito audio: Percorso del segnale passivo con commutazione attiva a relè
- Risposta in frequenza: Da 10Hz a 100kHz +/- 0,0dB
- Gamma dinamica: ≥140dB
- Guadagno: 0,0 dB – Dispositivo a guadagno unitario
- Distorsione armonica totale: 0.0003%
- Distorsione di intermodulazione: 0.001%
- Deviazione di fase: ≤ 0,001 gradi a tutte le frequenze
- Impedenza di ingresso: 600 Ohm (tipica)
- Rapporto di reiezione di modo comune: -92dBu a 55Hz
- Rumore di ingresso equivalente: -115dBu
- Rumore: -140dB
- Ingresso massimo: +26dBu
- Uscita massima: +26dBu
Caratteristiche Generali
- Controllo di livello, alimentazione Phantom
- Connettori di ingresso: 4x XLR
- Connettori di uscita: XLR
- Costruzione: Telaio e guscio esterno in acciaio calibro 14
- Dimensioni (L x P x P): 4,5“ x 2” x 6” (121 x 64 x 147 mm)
- Peso: 1,3 kg (2,8 lb)
- Alimentazione: Alimentatore +15V DC/400mA incluso
- Condizioni: Da utilizzare solo in ambienti asciutti tra 5°C e 40°C.