Radial Engineering Bassbone OD

479,00 

Spedizione Gratuita

Esaurito

Epica Music Center:

Eccezionale su
Trustpilot Logo

La spedizione avviene con corriere espresso al costo di 9 €. Per ordini superiori a 89 € la spedizione è gratuita con calcolo automatico al checkout

La consegna avviene in 24/72 ore dall’ordine

In base alle normative vigenti i prodotti nuovi godono della garanzia biennale mentre l’usato della garanzia di un anno. Entro 14 giorni è possibile esercitare il diritto di reso con successivo rimborso

Le modalità di pagamento sono:

  • Bonifico Bancario
  • Paypal
  • Paypal 3 Rate
  • Carta di debito/credito o prepagata
  • Ritiro in sede (contanti o carta)
  • 3 rate mensili con sistema Scalapay (ordini dai 20 € ai 1.500 € ad interessi 0)
SKU: GRAD8001021
EAN: 0676101041169
BRAND: Radial Engineering
DISPONIBILE ONLINE, NUOVO
SCHEDA PRODOTTO

Bassbone OD di RADIAL ENGINEER è un preamplificatore analogico per basso dove è possibile  collegare uno o due strumenti, controllare la loro equalizzazione, connettere pedali effetti, un accordatore, o un amplificatore inviando il segnale bilanciato a un PA o a un sistema di registrazione.

Caratteristiche di rilievo di Bassbone OD

  • Consente il passaggio fluido tra due strumenti
  • Controlli EQ individuali per ogni ingresso
  • Uscita per cuffie per l’esercizio quotidiano
  • Booster PZB e ingresso piezo per il basso verticale
  • Uscita bilanciata con XLR e Ground Lift

Su Bassbone OD è possibile collegare due bassi diversi con la possibilità di controllare il loro livello e ottimizzare la loro timbrica grazie agli equalizzatori 3 bande progettati appositamente per avere una risposta ideale con il basso elettrico. Gli EQ dispongono inoltre di un filtro passa alto per eliminare l’eccesso di basse frequenze e le medie selezionabili con un interruttore a 3 posizioni. L’ingresso A è dotato di un Booster PZB che aumenta la sensibilità di carico a 10Mohm ottimizzando la connessione con trasduttori piezoelettrici usati normalmente con il contrabbasso. L’ingresso B invece include un Drag Control che regola il carico inviato ai pickup magnetici per ottenere una timbrica più naturale. È possibile, inoltre, collegare e gestire un Loop d’effetti e lo switch fra i due canali con selettori a pedale con la possibilità di inserire un versatile circuito di Overdrive. Bassbone è infine dotato di uscita bilanciata con connettore XLR e Ground Lift e di amplificatore integrato per cuffie per esercitarsi o studiare in ogni condizione.

Bassbone – Uso & applicazioni

Usare Bassbone OD con due bassi

Passate dal vostro basso vintage preferito al 5 corde attivo utilizzando l’interruttore a pedale centrale e inviate il segnale all’amplificatore. Il segnale può essere disattivato con l’interruttore a pedale destro per un’accordatura silenziosa sul palco tramite l’uscita dell’accordatore.

Bassbone OD con Basso elettrico e contrabasso

Se suonate jazz, pop o opere orchestrali, Bassbone OD permette di commutare da un basso passivo con pickup magnetici a un Contrabasso con piezo, ottimizzando la timbrica per ciascuno di essi. Aggiungete degli effetti al percorso del segnale utilizzando l’FX loop integrato.

Combinare e mixare insieme due pickup

Collegate l’uscita stereo (TRS) del basso a doppio elemento per combinare un pickup magnetico con uno piezoelettrico utilizzando l’interruttore di miscelazione. Impostate i livelli e i toni di ciascun pickup in base alle vostre esigenze. Il Bassbone OD agisce come un mixer a 2 canali in miniatura!

Impostazione di Bassbone OD

Bassbone OD è un preamplificatore a 2 canali configurabile per gestire tutti i tipi di basso elettrico o contrabasso. 

  • Con due bassi elettrici
  • Con un basso su due canali
  • Con un contrabbasso e un basso passivo
  • Conun violino e una chitarra acustica
  • Combinazione di due pickup da un singolo Basso
  • Con un microfono e un piezo su un contrabbasso

Sul lato destro sono presenti 3 funzioni che devono essere impostate come primo Step di configurazione. Quando tutte e tre sono in posizione ‘Out’, Bassbone OD è impostato su ‘normal’: entrambi gli ingressi hanno un’impedenza moderata che funziona correttamente con bassi sia attivi che passivi. L’interruttore PZB situato vicino alla parte anteriore cambia l’impedenza di ingresso a 10 meg ohm, adattando la sensibilità del canale per i trasduttori piezoelettrici: questo interruttore va attivato nel caso del collegamento con un violoncello, violino, dobro o contrabbasso. Aumentando l’impedenza e caricando appropriatamente il piezo, si nota una risposta in frequenza molto più ampia e un suono più naturale.

L’interruttore Blend viene usato per miscelare insieme i due canali di ingresso. Ad esempio, è possibile collegare un pickup piezo nel canale A e un microfono a condensatore nel canale B, (con l’aggiunta di un alimentatore StageBug SB48 per fornire l’alimentazione phantom 48V), poi unire i due per un timbro più naturale. I due canali vengono poi mixati ed equalizzati assieme. La terza funzione è il Drag Control – un circuito di correzione di carico che regola l’impedenza ideale su un pick-up magnetico per simulare il suono dei bassi Vintage. Il controllo è normalmente impostato a ore 12, ma può essere regolarto a piacere. Ruotando in senso orario viene aumentato il carico, rendendo il suono più brillante. Un’altra caratteristica interessante è la commutazione del jack d’ingresso sul canale A. Utilizzando solo il canale A (l’input B non viene utilizzato) l’interruttore a pedale per la selezione del canale continuerà a funzionare, consentendovi di passare tra i due canali di Bassbone OD come fra due canali di un ampli per basso. L’equalizzatore passivo è così performante da trasformare completamente la timbrica dello strumento collegato.

Connessioni

Dopo aver configurato il Bassbone OD, siete pronti per effettuare i collegamenti. Prima di cominciare però, assicuratevi sempre che i livelli dell’amplificatore, del sistema di registrazione o del PA siano a zero. Questo eviterà problemi all’accensione che potrebbero danneggiare i componenti più sensibili come i tweeter.

8 connettori:

Iniziate collegando il basso al canale A. Impostate i controlli EQ a ore 12:00 con il controllo del livello del volume ruotato completamente in senso antiorario in posizione off. Collegate l’uscita dello strumento al vostro amplificatore per basso. Aumentate il livello sul vostro amplificatore per basso e aumentate lentamente il livello sul Bassbone OD fino a raggiungere il volume desiderato. È buona norma testare sempre a basso volume, per ridurre il rischio di danni alle apparecchiature in caso di collegamenti errati. Non vi è alcun interruttore di accensione sul Bassbone OD. Non appena collegherete l’alimentatore 15VDC lo strumento si accenderà. Iniziate testando i controlli: Bass, Mid e Treble, notate che la progettazione passiva-interattiva dell’EQ offre molta potenza nei controlli di tono, questo consente di scavalcare quelli del vostro amplificatore e modellare il timbro a seconda delle esigenze. Il controllo medie possiede uno switch a 3 posizioni per selezionare la frequenza centrale ideale.

Utilizzo dell’uscita Direct Box

Bassbone OD è perfetto per suonare dal vivo e registrare in studio. L’uscita diretta bilanciata XLR viene utilizzata per il collegamento all’ingresso microfonico di una console di mixaggio. Questa uscita attiva Low-Z è dotata di un interruttore Ground Lift che elimina ronzii e fruscii causati dai loop di massa. Inoltre è presente un interruttore di inversione di polarità, che può essere utilizzato per aiutare a risolvere i problemi di sfasamento fra l’amplificatore sul palco e il PA o aiutare a eliminare il feedback sonoro se utilizzate il Bassbone OD con uno strumento acustico come un contrabbasso o una chitarra acustica. Un interruttore pre-post consente di bypassare il loop effetti e l’overdrive per inviare un segnale pulito (post EQ) al PA, dal momento che alcuni fonici preferiscono lavorare con un suono pulito.

L’Overdrive

La distorsione di Bassbone OD fornisce un’ampia gamma timbrica, dal grit più leggero alla distorsione over-the-top. Anche se aggiungere distorsione al basso può sembrare un po’ strano, ci sono buone ragioni per farlo in particolare utilizzando in-ear monitor. La distorsione agisce come una forma di compressione che allunga le fondamentali e le armoniche mentre ammorbidisce i picchi. Questo effetto di ‘arrotondamento’ aiuta effettivamente il basso contenendo e aumentando la sua presenza nel mix. D’altra parte, troppa distorsione può rappresentare un problema ed il basso può diventare poco nitido o perdersi nel mix. L’overdrive dispone di 3 controlli: Drive, Tone e Blend. Drive la quantità di distorsione sul livello d’ingresso. Tone aumenta o diminuisce la quantità di contenuto armonico, mentre Blend miscela la distorsione desiderata al segnale Dry originale. Il pedale EFX può essere impostato per attivare l’overdrive, il loop effetti o entrambi.

Il Loop Effetti

Nella parte superiore del Bassbone OD sono presenti due prese denominate Send e Receive. Queste sono progettate per inserire diversi pedali nella catena del segnale e rimuoverli in caso di inutilizzo. Il vantaggio di avere un loop effetti consiste nel poter condividere gli stessi effetti con due strumenti e indirizzare il segnale all’amplificatore sul palco e al sistema PA contemporaneamente. Collegate la presa Send al primo pedale, creare il loop e poi riportatelo nel Bassbone OD utilizzando un cavo Hi-Z standard da ¼’ per chitarra. Potete attivare il loop utilizzando l’interruttore a pedale overdrive (OD) spostando il selettore a 3 posizioni nella posizione Loop. In questa modalità, il loop effetti verrà indirizzato tramite il controllo wet-dry Blend per consentire di aggiungere il maggior numero di effetti desiderato al segnale dry (non effettato). Dal momento che è abbastanza comune trovare pedali per chitarra che invertono la polarità del segnale, con conseguente possibile cancellazione di fase non intenzionale se combinati con il segnale dry, abbiamo inserito nel loop effetti un interruttore di inversione di polarità 180° dedicato. È possibile anche lasciare sempre attivo il loop, premendo l’interruttore loop laterale a incasso presente sul lato sinistro. Questo bypassa il circuito OD ed il controllo wet-dry Blend in modo che gli effetti possano essere attivi al 100% o disposti in modo indipendente. Quando l’unità viene impostata in questo modo, l’interruttore a pedale OD funzionerà soltanto per l’effetto overdrive senza modificare lo stato del loop.

Collegare un accordatore

Bassbone OD è dotato di un’uscita Tuner separata e bufferizzata che non interagisce con il basso e non causa un carico aggiuntivo. Questa uscita ‘sempre attiva’ vi aiuta a dare rapidamente un’occhiata al vostro accordatore se qualcosa non va. È inoltre possibile utilizzare il pedale Mute per disattivare tutte le uscite (tranne l’uscita Tuner) e accordare in silenzio sul palco.

Utilizzo delle cuffie

Bassbone OD è dotato di un amplificatore per cuffie integrato per suonare ed esercitarsi senza disturbare o essere disturbati. Basta collegare i vostri auricolari o cuffie nell’uscita cuffie da 3,5 mm e regolare il livello usando un plettro per chitarra come cacciavite. L’uscita cuffie viene alimentata dall’uscita Stage Amp e conterrà tutti gli effetti e overdrive come indicato nel percorso del segnale.

 Bassbone OD Specifiche tecniche    

  • Tipo di circuito audio:  Ingresso FET discreto di classe A con circuiti integrati a basso rumore.
  • Risposta in frequenza: 20Hz ~ 18kHz
  • Gamma dinamica: 85dB
  • Guadagno:        Dispositivo di guadagno unitario
  • Livello di clip:   +10dBu a XLR
  • Distorsione armonica totale:  0,05% a -15dBu
  • Distorsione di intermodulazione:         0,2% a -20dBu
  • Impedenza d’ingresso:                CH-A: 220K/10M CH-B Variabile da 22K a 1,8M
  • Impedenza di uscita:   300 Ohm su XLR
  • Rumore d’ingresso equivalente: -92dBu a XLR
  • Rumore di fondo: -100dB
  • Ingresso massimo:       +7 dBu

Caratteristiche Generali

  • Inversione di polarità a 180°, Ground Lift, HPF, Drag Control, Controllo di livello, Regolazione di fase, Loop effetti, Controllo EQ, Boost
  • Connettori di ingresso:               1/4”
  • Connettori di uscita:    1/4”, XLR, 3,5 mm
  • Generale
  • Costruzione:    Acciaio da 14 gauge
  • Dimensioni (L x P x P):  8“ x 4,2” x 2” (203 x107 x 48 mm)
  • Peso: 2,55 libbre (1157 grammi)
  • Alimentazione:               Adattatore +15VDC/400mA incluso
  • Condizioni:       Da utilizzare solo in ambienti asciutti tra 5°C e 40°C.

Potrebbe Interessarti

Send via WhatsApp